Oh Schiit & Fosi & Thomann.de

Dunque. Ho fatto due conti della serva ed è venuto fuori che non mi posso permettere lo Yggdrasil ed il Kara insieme.
Considerando che voglio sostituire il Rotel RC-1570 perché, di fatto, non sto più utilizzando il DAC integrato, sfrutto l’ingresso coassiale del DCD-A100, e che lo Yggy sarebbe stato più un “capriccio” che una necessità (ma nemmeno il Kara sarebbe una necessità a volerla dire tutta) ho deciso di rinunciare a quest’ultimo nonostante il prezzo fosse, a tutti gli effetti, allettante.

Ma non tutto è perduto, forse, sul fronte Multibit – E l’immagine in evidenza dovrebbe suggerire qualcosa.

In compenso, grazie ad Amazon.it, ho acuistato l’alimentatore da 48 V per il Fosi V3. Ora si tratta di aspettare fino al 6/09 per capire quanta spinta in più si riesce ad ottenere dal piccoletto.

Infine, ciliegina sulla torta, questa settimana dovrei ricevere un “pacchetto” da 70 kg di materiale per trattare acusticamente la taverna.

Se ne prevedono delle belle in questo mese di settembre!

News: Denon DNP-2000NE – Finalmente uno streamer della serie 2000 anche in Italia!

Denon ha annunciato, finalmente, l’arrivo del lettore DNP-2000NE! Attenzione, però, a non confonderlo con il “vecchio” DNP-2500AE…

Di cosa si tratta? Banalmente di un lettore di rete con stadio di conversione DA derivato dal recente DCD-A110 (anche se nessuno ne parla) che potrebbe essere un punto di arrivo per molti appassionati.

Il DAC utilizzato, in termini di IC, non è niente di straoardinario o rivoluzionario (niente a che fare con il processore MMM implementato nelle ultime produzioni Marantz) ovvero un più che onesto Sabre ESS ES9018K2M in configurazione “Quad-DAC”; in sostanza il 9018 come implementato anche nel vecchio Audiolab 8200CD – Un singolo processore, a otto canali, configurato per lavorare in stereo in doppio differenziale.

Cosa rende, però, appetibile il prodotto alla luce del listino di €1599,00?
Il fatto che Denon abbia implementato, per la prima volta in un lettore di rete, il nuovo processo di elaborazione del segnale “Ultra AL32 Processing” ed un filtro di uscita a discreti che, almeno sulla carta, dovrebbero permettere prestazioni di tutto rispetto nella riproduzione di segnali codificati in PCM sia da rete che da altre sorgenti. Il DNP-2000AE, infatti, integra anche gli ingressi digitali utili a farlo lavorare come semplice DAC in cascata ad altri sistemi di trasporto.

Sulla carta promette bene.
Vedremo, appena possibile, di sentire come suona…

Qui la scheda di presentazione del prodotto: Denon DNP-2000NE

But here we are…

I Foo Fighters annunciano il loro undicesimo disco.

I Foo Fighters annunciano il loro secondo primo disco…

Uscita prevista il 2 Giugno per questo album che sa di riscatto, dolore e ricordo… E almeno stando al primo singolo, ascoltabile tramite le varie piattaforme on-line, rabbia e rancore.

“Rescued”, questo il titolo del primo brano del disco, sa tanto di riflessione/sfogo/richiesta d’auto in seguito a quanto successo a Bogotà il 25/03/2022.
Per alcuni aspetti sembra scritto dal punto di vista dei “superstiti” a quella notte ma, sprattutto nel finale, si tratta di una richiesta disperata di aiuto da parte di Grohl che, in Colmbia, ha perso un grande amico prima che un “collega”.

Il brano mi piace, ed è già un tormentone nella mia testa, ma soffre di una compressione dinamica assurda che lo appiattisce un po’ troppo nel crescendo finale.
Rimpiango, e non poco, la produzione di Butch Vig che, soprattutto con Wasting Light, è stato capace di trovare un ottimo equilibrio tra “richiesta di volume” e resa dinamica dei pezzi…

Ultimo, ma non ultimo, lo stile del batterista (ancora ignoto) ricorda un altro Taylor, inglese, già sentito con altri Hawkins