Il mio impianto di riferimento

In questa pagina trovate tutte le informazioni relative allo stato del mio impianto di riferimento.

Ci ho investito davvero tanto sia in termini economici che, soprattutto, in termini di messa a punto; e, nonostante tutto, sono ancora lontano dal poterlo definire un impianto definitivo per molti aspetti.

L’elenco* dei componenti attualmente in funzione è il seguente:
*in semplice ordine di disposizione all’interno del rack – Dall’alto verso il basso e da SX a DX in caso di condivisione dei ripiani

Stereo:

  • Giradischi Denon DP-A100 equipaggiato con
    Headshell Ortofon LH-9000
    – Testina Ortofon MC Vivo Blue
  • DAC Schiit Audio Yggdrasil OG
    Apple Mac Mini late 2014
  • Preamplificatore phono Rotel Michi RHQ-10
  • Lettore SACD/DAC Denon DCD-A100
  • Preamplificatore Schiit Audio Kara
  • Amplificatore finale Schiit Audio Vidar 2

Quanto sopra poggia un un Rack SolidSteel S3-5

  • Diffusori Spendor SP2/3R2

I diffusori poggiano su stand autocostruiti che si rifanno agli Hi-Fi Racks Fortis

Col tempo e l’esperienza ho smesso di preoccuparmi di acquistare cavi “audiophile” puntando ad elementi di comprovata qualità derivanti da cataloghi “pro”. Ho, comunque, due cavi prettamente “hi-fi” cui sono legato più che altro per questioni affettive.

I cavi di segnale in uso sono i seguenti:

I cavi di potenza sono un po’ complicati perché impianto e diffusori sono posti agli antipodi del locale per cui è presente una “dorsale” di collegamento.
Il tutto si sviluppa, comunque, così:

  • Collegamento tra finale Rotel RB-1582 e dorsale:
    – 1 metro di Cavo Cordial 4-25-40 terminato come segue:
    – Banane Nakamichi “seghettate” – 1 per polo – lato finale
    – Neutrik NL4 FX lato dorsale
  • Dorsale:
    – 12 metri di Cavo Cordial CLS 4-25-40 terminato Neutrik NL4 MP-ST
  • Collegamento tra dorsale e SP2/3R2:
    – 2 metri di cavo Cordial CLS-440 terminato come segue:
    – Neutrik NL4 FX lato dorsale
    – Banane Nakamichi “seghettate” – 1 per polo- lato finale

    I terminali LF/HF dei diffusori sono collegati con un ponticello di Canare 4S11 terminato a focella dal lato di innesto del cavo di potenza e a banana “seghettata” dall’altro. Le terminazioni dei ponticelli sono a marchio Eminent

Home Theater:

L’HT è un ritorno di fiamma che, per alcuni aspetti, può essere considerato ancora in gestazione. Alcuni componenti sono di tutto rispetto mentre altri sembrano raffazzonati. Sta di fatto che la resa è più che buona anche se il prossimo upgrade è sempre dietro l’angolo.

Si tratta di un 5.1 predisposto per diventare 5.2.2.

Queste le componenti dell’impianto per quanto concerne il comparto “Audio”:

  • Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700
    – Finale di potenza Rotel RB-993 – Dedicato a Centrale e Surround
  • Diffusore Centrale: Spendor SC3
  • Diffusori Surround: Spendor S3/5R2
  • Subwoofer: Yamaha NS-SW280
  • Diffusori Atmos – attualmente configurati come “presenza”: Indiana Line Luna

Le sorgenti sono le seguenti:

La TV, invece, è la seguente:

  • Sony Bravia KE-55XH8196

Qui i cablaggi sono, praticamente, tutti Amazon Basics con l’unica eccezione dei cavi di collegamento integrati nella dorsale che sono:

  • Collegamento RCA stereo con Sommer Cable Onyx 2025 BK terminato Neutrik NF2D
  • Collegamento RCA mono – Sub 2 – con Cordial CPK 220 BK terminato Neutrik NF2D
  • Collegamento XLR stereo con Cordial CMK 422 Twin terminato Neutrik NC3
  • Cavo per diffusori surround Cordial CL 225 terminato Neutrik NL4
  • Cavo per diffusori Atmos Cordial CL 215 terminato Neutrik NL4

I componenti che ci hanno transitato: